GROTTE FRASASSI - Guida turistica marche - Maria Brunori

Menù
Vai ai contenuti
Spettacolo unico mondiale Culturale e Naturale
GROTTE FRASASSI

GROTTE FRASASSI E GENGA
Genga, su cui sventola la Bandiera arancione del TCI, è un piccolo castello medievale, che si trova in provincia di Ancona e rientra nel Parco Naturale Regionale della Gola della Rossa e di Frasassi. E’ un centro termale, riserva naturalistica e zona di enorme interesse speleo-carsico per la presenza delle celeberrime Grotte di Frasassi sono tra le più lunghe d’Europa e tra le più belle al mondo, con paesaggi fiabeschi e lunari, un capolavoro naturale racchiuso in un contesto paesaggistico di particolare bellezza. Nelle vicinanze è possibile visitare l’abbazia romanica di San Vittore alle Chiuse e il Museo speleopaleontologico e archeologiche in cui ammirare, tra l’altro, pregevoli fossili di animali estinti da milioni di anni e manufatti preistorici.

COSA VISITARE

Grotte di Frasassi, la prima delle grotte battezzata “L’Abisso Ancona”, in virtù delle sue enorme dimensioni (oltre 2 milioni di metri cubi) potrebbe facilmente inglobare il Duomo di Milano. Delle vere e proprie composizioni di stalattiti e stalagmiti, queste colpiscono il visitatore per la varietà dei nomi, frutto della fantasia proficua degli speleologi. La stalattite più grande, “La Spada di Damocle”, conta 150 cm in diametro e 7 m 40 cm in altezza. Ci sono anche “i Giganti” e “L’Orsa”, “Il Castello delle Streghe” e “Le piccole cascate del Niagara”, la “Fetta di pancetta” rosa chiaro e la “Fetta di lardo” di calcite completamente bianca, “L’Obelisco”, una stalagmite di 15 metri, e un laghetto cristallizzato. Il percorso turistico lungo circa 1,5 chilometri si consuma in poco più di un’ora, ma il ricordo di quest’esperienza rimarrà per tutta la vita.

Il Museo di Genga, allestito presso il Palazzo Pubblico, raccoglie quadri su tavola e tela, sculture, paramenti liturgici e annovera pezzi di rilievo tra i quali un Trittico di Antonio da Fabriano.

Eremo di Santa Maria infra Saxa

Il tempietto dal  Valadier nell’ampia Grotta del Santuario, situata lungo la Gola di Frasassi.

L’Abbazia di San Vittore alle Chiuse, risalente all’XI secolo, in località San Vittore, a pochi chilometri da Genga. Una delle più importanti testimonianze dell'architettura romanica nelle Marche.

Il museo speleopaleontologico e archeologico di Genga è allestito nel cenobio dell'Abbazia di San Vittore (XI secolo) dove è esposto il celebre “ittiosauro”, un rettile marino lungo circa 3 metri, dall'aspetto simile a un delfino, vissuto nel Giurassico superiore, circa 150 milioni di anni fa.

Le Manifestazioni ed eventi importanti
Frasassi: presepio vivente (26 dicembre e 1° domenica di gennaio).
Fabriano: palio di S. Giovanni Battista (3° settimana di giugno).
Genga: festa d'autunno (ottobre).

Torna ai contenuti