RIVIERA DEL CONERO - Guida turistica marche - Maria Brunori

Menù
Vai ai contenuti
Perdersi ta la natura
RIVIERA DEL CONERO

RIVIERA DEL CONERO
Riviera del Conero, con l’omonimo “monte” a picco sul mare alto 576 m., dove si possono ammirare l’incantevole baia di Portonovo, l’abbazia romanica di Santa Maria e le località di Sirolo e Numana. Riviera del Conero via mare: navigazione lungo la costa da Numana a Portonovo con guida a bordo, panorama sulle più suggestive baie e spiagge della riviera del Conero; Loreto e Recanati. La Riviera del Conero è una zona appartata, piena di resort, che si estende lungo la costa Adriatica, dal comune di Ancona fino a quello di Numana. A dare il nome alla Riviera è il Monte Conero, che irrompe nel mare formando un promontorio. Ai piedi del monte, nel territorio dell’omonimo Parco Naturale, si trova una sequenza di spiagge bianchissime e molto varie: c’è quella di Portonovo con la ghiaia, vicino al versante nord del Monte Conero, c’è quella incontaminata delle “Due sorelle” con la ghiaia, i sassi e gli scogli, raggiungibile soltanto con il traghetto dal porto di Numana e ci sono anche quelle di sabbia fine e ben curata di Numana Alta e Bassa e di Marcelli.

COSA VISITARE

Numana è uno dei paesi più belli della Riviera del Conero. Qui troverete spiagge e mare meravigliosi. E' un borgo di pescatori dalle casette colorate ai piedi del Monte Conero. La città è divisa in due, Numana Alta con l'antico centro storico, e Numana Bassa con il porticciolo e la famosa spiaggia di Marcelli.

L'Antiquarium Statale, il museo archeologico dove sono esposti antichi reperti ed entrate nel Santuario del Crocifisso per ammirare quello che è il miracoloso Crocifisso che secondo quanto si narra fu eseguito da coloro che deposero il corpo di Cristo dalla croce. Tra le spiagge più belle da raggiungere c'è quella di Marcelli a Numana bassa, e poco oltre il porto merita una visita una caletta conosciuta anche come Spiaggiola, una piscina naturale incastonata tra le rocce.

Numana è anche conosciuta come la città delle tartarughe perché tra spiaggiola e la spiaggia dei Frati potete trovare la Caletta delle Tartarughe, un’area destinata alla riabilitazione delle Tartarughe Caretta Caretta.

Sirolo è un borgo medievale adagiato tra terra e mare. Il vostro itinerario di scoperta del Conero non può non includere Sirolo, il bellissimo paese incastonato nel Parco del Conero ed affacciato sulle bellissime spiagge del Conero. A poca distanza dal centro storico troverete le spiagge più belle: la spiaggia delle Due Sorelle, la spiaggia di San Michele e la spiaggia Urbani caratterizzata da roccia bianchissima che si getta nell'acqua limpida. Ma Sirolo è anche architettura: passeggiate per la cittadina medievale per scoprire le stradine del centro storico, la rocca fortificata e gli scorci mozzafiato con vista sul Conero.

Spiaggia delle Due Sorelle è una spiaggia bianca sospesa a metà tra il verde selvaggio del Monte Conero e il mare azzurro e profumato è sicuramente uno dei primi posti da visitare nella Riviera del Conero, raggiungibile solo via mare.

Portonovo è una contrada del Poggio di Ancona; è un noto centro turistico, balneare ed artistico, affacciato sull'omonima baia. Viene anche definita la Baia Verde per la sua peculiarità di essere completamente immersa nella natura del Parco del Conero e lontana dalle strade più trafficate. Una vera e propria oasi di verde e azzurro, tra acque cristalline e panorami mozzafiato, con sentieri che attraversano un piccolo boschetto che porta poi al mare, scoprirete gioielli incastonati nella sua vegetazione come i laghetti, la torre Clementina o la chiesetta di Santa Maria di Portonovo.

Spiaggia di Mezzavalle completamente immersa nella natura del Parco del Conero, per raggiungerla bisogna affrontare un ripido stradello (più o meno 10 minuti di cammino), ma lo scenario che troverete davanti a voi, una volta arrivati in fondo, vi ripagherà di qualsiasi fatica.

Spiaggia San Michele e Sassi neri immersa nel verde del Monte Conero. Una spiaggia ampia e lunga ideale per rilassarsi o passeggiare. Di fronte il mare, alle spalle il verde della macchia mediterranea. Prende il nome "Sassi neri" dalle rocce scure del suo fondale. Si raggiunge a piedi dalla spiaggia di San Michele.

Traversata del Monte Conero è l’escursione classica del Parco Naturale del Conero: un percorso che attraversa il “monte dei corbezzoli” da nord a sud. Inizia subito a salire all’ombra di pini, lecci, ornielli, carpini e frassini, dove si può ammirare uno stupendo panorama della sottostante Baia di Portonovo. Il panorama si apre sul sud delle Marche: quando il cielo è limpido si vedono gli Appennini fino ai Sibillini, al Gran Sasso e, a volte, alla Majella! Arrivati alla Badia di San Pietro al Conero saremo immersi nella macchia mediterranea. Lungo questo itinerario è possibile prevedere alcune deviazioni del Conero come le Grotte Romane, il Belvedere Nord, la Grotta del Mortarolo e la Spiaggia di San Michele e Sassi Neri.

Le Manifestazioni ed eventi importanti
Ancona: fiera di San Ciriaco (1-4 maggio).
Riviera del Conero – Numana: fuochi d’artificio in mare e processione delle barche (notte di ferragosto), festa del Cristo Re (ultima domenica di ottobre).
Sirolo: festa bandiera blu d’Europa (luglio), fiera di San Nicola (maggio).



Torna ai contenuti