JESI - Guida turistica marche - Maria Brunori

Menù
Vai ai contenuti
Arte e cultura
JESI

JESI
Alla scoperta di Jesi, una città marchigiana in provincia di Ancona, scrigno di storia, arte, cultura in mezzo alle colline, a metà strada tra il mare e la montagna.
Le sue origini sono antiche: da colonia romana nel 247 a.C, ha visto nascere Federico II di Svevia nel 1194 e il compositore Giovanni Pergolesi nel 1710.
Circondata da una cinta muraria fra le meglio conservate della regione ha il titolo di “Città esemplare” Unesco per la capacità di preservare un patrimonio secolare architettonico, artistico e culturale altamente suggestivo.
Jesi è situata nella valle bassa del fiume Esino ed è la città più importante della Vallesina. È la terza maggiore città della provincia di Ancona, dopo il capoluogo e Senigallia.

COSA VISITARE

La cinta muraria, perfettamente conservata, fu edificata sul precedente tracciato romano tra il XIII e il XIV secolo. Dotata di porte, torrioni quadrati, poligonali e cilindrici e cortine coronate da beccatelli, fu ampliata dal grande architetto militare Baccio Pontelli nel Quattrocento.

In Piazza Federico II, l’area dell’antico foro romano, dove nacque l’imperatore Federico II di Svevia il 26 dicembre 1194, si erge la Cattedrale di San Settimio.
Nei pressi sono situati l’ex chiesa di San Floriano, ora adibita a Teatro Studio, e il Museo Diocesano, allestito all'interno di Palazzo Ripanti.

In Piazza Ghislieri si trova il Museo Federico II Stupor Mundi, primo grande museo multimediale dedicato alla figura dell'imperatore di Svevia, che attraverso sedici sale tematiche racconta la vita e le gesta di Federico II.

In Piazza Colocci si erge il Palazzo della Signoria, della fine del sec. XV, capolavoro di architettura civile rinascimentale progettato da Francesco di Giorgio Martini, che ospita la Biblioteca Planettiana e l’Archivio storico comunale.
Notevole è la Sala Maggiore con soffitto ligneo del ‘500 e antica scaffalatura del ‘700 proveniente da Palazzo Pianetti Vecchio di via Valle, oggi sede dello Studio per le Arti della Stampa.
Sempre in piazza Colocci si trova il museo Colocci, residenza di una delle più importanti famiglie storiche jesine.

In Piazza della Repubblica prospetta il Teatro Pergolesi, originariamente denominato “della Concordia”, edificato tra il 1790 e il 1798 e dedicato al noto compositore Giovan Battista Pergolesi, nato a Jesi nel 1710.
A poca distanza, nella parallela di Corso Matteotti, in via XV Settembre, si erge Palazzo Pianetti (sec. XVIII), con giardino all’italiana, sede della Pinacoteca Civica, che vanta un consistente gruppo di opere di Lorenzo Lotto e una magnifica Galleria a stucchi Rococò.

Degna di nota è la Chiesa di San Nicolò, lungo Corso Matteotti, la più antica di cui si conservi memoria scritta, di origine romanica ma rimodellata in forme gotiche.

Fuori dalla cinta muraria sorge la Chiesa benedettina di San Marco, del sec. XIII, in stile gotico.

Cupramontana, il castello più importante che Jesi dominò per vari secoli, patria del vino Verdicchio.

Da non perdere la visita dell’interessante Museo dell’Etichetta e di una delle aziende di produzione vinicola del territorio.

Le Manifestazioni ed eventi importanti
Jesi: Palio di San Floriano, prima settimana di maggio, festa del Patrono San Settimio, 22 settembre, con il tipico mercato.
Cupramontana: Sagra dell'Uva, (tra le più antiche d'Italia, prima domenica di ottobre).
Infiorata del Corpus Domini (seconda domenica di giugno).
Festival Internazionale del Folklore, ultimo fine settimana di luglio.
Presepio vivente (25 e 26 dicembre 1° e 6 gennaio).
Serra San Quirico: Il Paese dei Balocchi (ultima settimana di luglio).
Rassegna Nazionale Teatro della Scuola (maggio).

Torna ai contenuti