RECANATI - Guida turistica marche - Maria Brunori

Menù
Vai ai contenuti
Colli dell'Infinito
RECANATI

RECANATI
Recanati è una splendida città poetica, circondata dalle sinuose colline marchigiane. Il pittoresco borgo antico offre romantici scorci dal mare alle montagne, trasmettendo le stesse visioni ed emozioni che Giacomo Leopardi immortalò nelle sue sublimi poesie.

COSA VISITARE

La Piazzetta del "Sabato del villaggio", su cui si affacciano il settecentesco Palazzo Leopardi, casa natale del poeta, che custodisce la preziosa Biblioteca contenente oltre 20.000 volumi e la “Casa di Silvia; il “Colle dell’Infinito.

La Torre del Passero Solitario, ubicata nel cortile del chiostro della chiesa di Sant'Agostino con il bel portale in pietra d’Istria, opera di Benedetto da Maiano (1485).

Il Palazzo Antici Mattei, casa della madre di Giacomo.

La Chiesa e il convento dei frati Cappuccini, risalenti al 1600.

La Chiesa di Santa Maria in Montemorello, nel cui fonte battesimale fu battezzato Giacomo Leopardi.

La Chiesa di San Domenico, che conserva il“San Vincenzo Ferrer in gloria “ affresco eseguito da Lorenzo Lotto.

La Chiesa di Sant’Anna e la Concattedrale di San Flaviano, impreziosita dal bellissimo soffitto a cassettoni in legno, che custodisce la tomba dii Papa Gregorio XII.

Museo Diocesano nel Vecchio Episcopio con le suggestive carceri pontificie.

Piazza Leopardi e il neoclassico Palazzo Comunale, costruito alla fine dell'Ottocento in occasione del centenario della nascita di Giacomo Leopardi.

La Torre del Borgo, costruita nella seconda metà del secolo XII come simbolo della fusione in un unico Comune degli antichi castelli, ora riaperta al pubblico.

Il Teatro Persiani, inaugurato nel 1840, che ospita al secondo piano il Museo dedicato a Beniamino Gigli, con costumi di scena, fotografie e cimeli del grande tenore recanatese.

Il Palazzo Venieri, fatto costruire dal cardinal Venieri su disegno di Giuliano da Maiano.

Villa Colloredo Mels, sede dei Musei Civici con la Pinacoteca Comunale la cui sezione rinascimentale raggruppa quattro tra le più significative opere di Lorenzo Lotto, e del MEMA - Museo dell'Emigrazione Marchigiana.

Le Manifestazioni ed eventi importanti
Recanati:
la Festa di San Vito, patrono di Recanati che ha luogo il 15 giugno.
Il Giugno Leopardiano, Lunaria, rassegna di concerti che si svolgono a luglio in piazza Leopardi; “Amantica”, che si svolge a luglio nel quartiere di Castelnuovo e propone un programma incentrato sulla musica tradizionale e sullo strumento dell'organetto.
Torna ai contenuti